Detrazioni fiscali e incentivi

I contribuenti che decidono di effettuare lavori di ristrutturazione di abitazioni e parti comuni di edifici residenziali possono accedere ad una detrazione fino al 50% delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), il cosiddetto Bonus Casa.
La validità stabilita è fino al 31 dicembre 2025 con aliquota del 50% per l'abitazione principale e del
36% per altre unità immobiliari
su spesa massima di 96.000€
Nei prossimi anni (2026-2027) le aliquote passeranno al 36% per l' abitazione principale e al 30% per altre unità immobiliari.
Da 2028 al 20231 l’aliquota passerà 30% per tutte le unità immobiliari.
Riferimento legislativo D.P.R. 917/86 e s.m.i., art. 16-bis.
Possono accedere a questa detrazione:
• Scaldabagni in pompa di calore Shimanto Sanitary
• Sistemi ibridi
• Pompe di calore
I contribuenti che eseguono interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, possono accedere ad una detrazione delle spese sostenute dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) o dall’imposta sul reddito delle società (Ires), il cosiddetto Ecobonus.
L’importo da portare in detrazione dalle imposte varia in base alle caratteristiche dell’intervento e le spese ammesse in detrazione comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso.
Fino alla fine di quest'anno vedremo un'aliquota del 50% per l' abitazione principale e del 36% per altre unità immobiliari
Negli prossimi anni (2026 e 2027) Le aliquote saranno ulteriormente ridotte e portate a 36% per l'abitazione principale e 30% per le altre unità immobiliari.
RIferimento Legislativo Legge 296/06 e s.m.i., art. 1, commi da 344 a 347.
Possono accedere a questa detrazione:
• Scaldabagni in pompa di calore Shimanto Sanitary
• Pompe di calore Shimanto Mono e Split
• Sistemi ibridi
Il Super Ecobonus per il 2025 è ridotto al 65%. È possibile beneficiare di questa agevolazione solo per interventi effettuati da condomini, immobili con 2-4 unità di un unico proprietario e Onlus, ADV o APS, a condizione che al 15/10/2024 sia stata:
• presentata la CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata), in caso di interventi diversi da quelli effettuati dai condomini;
• adottatata la delibera assembleare di approvazione lavori e presentata la CILA, in caso di interventi effettuati dai condomini;
• presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, per interventi di demo-ricostruzione degli edifici.
La detrazione viene ripartita in 5 quote annuali di pari importo per gli anni 2020-2021, in 4 per le spese sostenute dal 2022.
Possono beneficiare di questa detrazione Onlus, persone fisiche e condomini con una serie di vincoli e solo con specifici interventi definiti "trainanti". L'insieme degli interventi effettuati deve portare a un miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio di almeno 2 classi.
RIferimento Legislativo: art. 119 del DL rilancio n. 34/2020 e s.m.i.
Possono rientrare in questa detrazione potenziata:
• Scaldabagni in pompa di calore Shimanto Sanitary
• Pompe di calore Shimanto Mono e Split
• Sistemi ibridi
Accedi al configuratore online per calcolare la stima di incentivazione sul prodotto rinnovabile Rinnai di tuo interesse.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Agenzia Informa”, è possibile consultare la Guida sull’agevolazione per le ristrutturazioni edilizie.
Questa illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, i soggetti che possono fruire della detrazione, le modalità di richiesta del bonus, le modalità di pagamento dei lavori, l’elenco dei documenti da conservare.
Clicca qui per consultare la Guida.